In offerta!
Categoria:

Diver – PVD – Quadrante Verde Acqua

310,00

Descrizione

Tetra Watch (Diver 1):

  • Cassa a tre pezzi ( sandwich ) in acciaio 316L ( con trattamento pvd ) diametro 40 mm
  • Misure complessive 50 x 43 h 11.50 mm
  • Viti design personalizzato
  • Vetro zaffiro
  • Fondello con logo stilizzato serrato con 8 viti
  • Bracciale in acciaio 316L ( con trattamento PVD ) con chiusura a fermaglio pieghevole e sicura
  • Movimento automatico giapponese Miyota 8215
    11 line e 1/2 frequenza per ora 21600 (vibration) 21 jewels
  • Quadrante laccato con indici applicati in real index con superluminova bianco
  • Sfere color acciaio, spazzolate, con superluminova bianco
  • Corona a vite
  • Impermeabilità 10 atm (l’incisione sul quadrante vale come garanzia)

Corredo

  • Contro scatola
  • Scatola/box
  • Cinturino in pelle (Spider straps) fatto a mano.
  • Cacciavite per rimuovere/sostituire il bracciale e cinturino in pelle
  • Certificato di Garanzia (24 mesi)

Incisione / Iniziali Oro

Per le personalizzazioni, inviate una richiesta con il modulo sottostante, vi risponderemo nel più breve tempo possibile.

Incisione Laser

L’incisione può essere effettuata sulla cassa lato opposto alla corona o sulla chiusura del bracciale. Aggiungere nelle note dell’ordine i dettagli dell’incisione. Supplemento 30€

Iniziali Oro 18 Karati

E’ possibile applicare al massimo due elementi, sia lettere che numeri sulla cassa, nel lato opposto alla corona. Aggiungere nelle note dell’ordine i dettagli delle lettere. Supplemento 150€

Cos'è il trattamento PVD?

PVD è l’acronimo di “Physical Vapour Deposition”, un particolarissimo e assolutamente innovativo processo di ‘rivestimento’ superficiale. Di fatto, un rivestimento che non è un rivestimento in quanto la deposizione ha luogo in una camera sottovuoto, alla temperatura di circa 400° gradi, in presenza di un plasma: l’acciaio e il titanio si legano così a livello molecolare.

Usato in molti altri svariati settori come alternativa di qualità alle comuni tecniche di finitura delle superfici (es. galvaniche, verniciature, ecc.) risolvendone alcune problematiche ed aumentandone qualità e caratteristiche tecniche.

Partendo da diversi tipi di substrato (il materiale di cui è composto l’oggetto da rivestire) come ottone, zama, alluminio, acciaio, titanio fino ad arrivare a plastica, vetro/cristallo, ceramica, fibra di carbonio, si depositano svariati materiali alcuni dei quali sono: zirconio (Zr), titanio (Ti), cromo (Cr), titanio-alluminio (TiAl), alluminio-titanio (AlTi), alluminio-cromo (AlCr) in miscela con gas tecnici come azoto (N), Ossigeno (O2), acetilene (C2H2), metano (CH4).

Questi tipi di combinazioni permettono di ottenere durezze superficiali molto elevate (HV > 1800), resistenza alla nebbia salina, corrosione ed aggressione da agenti atmosferici, prodotti ad uso industriale (solventi) e domestico (detersivi e detergenti vari) al di sopra dei comuni standard.
Inoltre la possibilità di ottenere diversi tipi di colorazioni, atossicità del prodotto e totale assenza di impatto ambientale del ciclo produttivo ne completano le caratteristiche fondamentali.